Carciofi al Bianchello

Oggi con il termine “strigoli” intendiamo delle generiche erbe di campo ma in passato con questo nome si intendeva un’erba spontanea e commestibile che, anticamente, le vergare, le donne che mantenevano le fila e governavano la casa, esperte conoscitrici di erbe spontanee, raccoglievano e utilizzavano come base per svariati piatti. In questa ricetta saranno protagonisti, insieme alle uova, di una frittata, facile ma gustosa, ideale per le scampagnate che si fanno per godersi i primi tepori delle giornate primaverili.

Ingredienti per la Ricetta

La ricetta

Preparazione

Come prima cosa puliamo i carciofi: priviamoli delle foglie esterne, tagliamo le punte e peliamo la parte iniziale dei gambi. Poi mettiamo tutto in acqua acidulata, con aceto o limone, per non far scurire i carciofi.

In una casseruola dai bordi alti facciamo soffriggere l'aglio nell'olio.

Una volta pronto il soffritto, mettiamo i carciofi e il prezzemolo.

Bagnamo con un bicchiere abbondante di Bianchello del Metauro e insaporiamo con sale, pepe, aggiungiamo anche un bicchiere d'acqua. Copriamo e lasciamo cuocere fino a quando i carciofi non saranno teneri.

Una volta cotti i carciofi impiattiamo aggiungendo il fondo di cottura che racchiuderà il sapore caratteristico del carciofo e quello del Bianchello.

Ecco qua! Un contorno facile quanto gustoso.

Il cesto

Il cesto con tutti gli ingredienti pronti

Ricevi ricette antiche e articoli su cibi genuini delle nostre Terre

Iscriviti alla nostra newsletter

Shopping cart

Sign in

No account yet?

Facebook Twitter WhatsApp WhatsApp
Start typing to see products you are looking for.
0 items Cart
My account
×